 
                                                                                
                                        
24/06/2013, ore 10.00 – 12.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali. G. Tagliamonte Il supporto e il campo epigrafico. 24/06/2013, ore 15.00 – 17.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali. F. Baffi Il testo epigrafico: le classi (Vicino Oriente antico). 25/06/2013, ore 10.00 – 12.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali. G. Boffa Schedatura informatizzata dei testi epigrafici. 25/06/2013, ore 15.00 – 17.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali. G. Boffa - Il disegno delle epigrafi. - Epigrafia e mondo digitale. 26/06/2013, ore 10.00 – 12.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali. M. Lombardo Il testo epigrafico: le classi (mondo greco). 26/06/2013, ore 15.00 – 17.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali. F.Frisone Il testo epigrafico: le classi (mondo greco). 27/06/2013, ore 10.00 – 12.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali. G. Mancino-A. Pisanò I calchi epigrafici. 27/06/2013, ore 15.00 – 17.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali. C. Mazzotta Restituzioni grafiche e tecniche di rilevamento. 28/06/2013, ore 10.00 – 12.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali. G. Ruggiero Fotografia ed epigrafia. 28/06/2013, ore 15.00 – 17.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali. P. Rosafio Il testo epigrafico: le classi (mondo romano). 01/07/2013, ore 10.00 – 12.00, presso il MUSA-Complesso Studium 2000, via di Valesio. G.M. Signore - Problematiche del museo epigrafico. - Visita guidata al MUSA.
24/06/2013, ore 10.00 – 12.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali.
G. Tagliamonte 
Il supporto e il campo epigrafico. 
24/06/2013, ore 15.00 – 17.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali.
F. Baffi 
Il testo epigrafico: le classi (Vicino Oriente antico). 
25/06/2013, ore 10.00 – 12.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali.
G. Boffa 
Schedatura informatizzata dei testi epigrafici. 
25/06/2013, ore 15.00 – 17.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali.
G. Boffa 
- Il disegno delle epigrafi. 
- Epigrafia e mondo digitale. 
26/06/2013, ore 10.00 – 12.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali.
M. Lombardo 
Il testo epigrafico: le classi (mondo greco). 
26/06/2013, ore 15.00 – 17.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali.
F.Frisone 
Il testo epigrafico: le classi (mondo greco). 
27/06/2013, ore 10.00 – 12.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali.
G. Mancino-A. Pisanò 
I calchi epigrafici. 
27/06/2013, ore 15.00 – 17.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali.
C. Mazzotta 
Restituzioni grafiche e tecniche di rilevamento. 
28/06/2013, ore 10.00 – 12.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali.
G. Ruggiero 
Fotografia ed epigrafia. 
28/06/2013, ore 15.00 – 17.00, presso il nuovo Edificio C2 - Dipartimento di Beni Culturali.
P. Rosafio 
Il testo epigrafico: le classi (mondo romano). 
01/07/2013, ore 10.00 – 12.00, presso il MUSA-Complesso Studium 2000, via di Valesio.
G.M. Signore 
- Problematiche del museo epigrafico. 
- Visita guidata al MUSA.
, 07/06/2013

iMurales.com collabora positivamente da anni con l'Università del Salento e altri istituti di istruzione per fornire servizi di veicolazione e diffusione delle informazioni agli studenti e al personale.

La maggior parte dei servizi che offriamo sono gratuiti per gli utilizzatori e questo grazie alle campagne promozionali esclusive e diversificate che possiamo offrire a chiunque sia in cerca di maggiore visibilità sulla nostra rete di bacheche digitali e maxischermi.

Il nostro servizio è come sempre in continua evoluzione e pronto ad adattarsi alle esigenze dei nostri partner.